finanziato da

un progetto di

PROGETTO

COSTRUIRE CON LA MUSICA

Vogliamo promuovere l’impiego tra i giovani mozambicani e dinamizzare il settore culturale del Paese affinché possa esprimere il suo potenziale

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

COME è NATO IL PROGETTO

COSTRUIRE CON LA MUSICA nasce dalla collaborazione tra MICULTUR, AGAPE e MILANO MUSICA, dall’esperienza acquisita negli anni nel campo della cultura e dell’occupazione giovanile e dalla grande disponibilità e impegno che questi partner stanno mettendo nel sostenere il governo mozambicano nel rispondere a due questioni: promuovere l’occupazione e l’autoimpiego tra i giovani mozambicani e dare impulso al settore culturale affinché possa esprimere appieno il suo potenziale economico e sociale.

0
PERCENTUALE DI GIOVANI (18 - 30 anni)
0
GIOVANI DISOCCUPATI

Nel settore culturale la situazione è peggiore: ci sono solo circa 4200 giovani occupati, di cui solo lo 0,4% sono donne.

L'artista di oggi non crea solo per esternare la propria personalità, ma incarna l'interesse del popolo. Perché è l'anima, il cuore del popolo. Mette in scena un ballo o canta una canzone e dice questa è la cultura mozambicana.

JOAQUIM CHISSANO

2° Presidente del Mozambico

CLUSTER 1

Rafforzare le istituzioni pubbliche che si occupano di industrie culturali e creative in Mozambico, con particolare attenzione al settore della musica e delle arti dello spettacolo

RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE

Studio preliminare

Con l’obiettivo di analizzare il contesto culturale mozambicano, in particolare per quanto riguarda la musica e le arti dello spettacolo e la catena del valore del settore.

Capacity building​

Rivolto ai funzionari del Ministero della Cultura e del Turismo del Mozambico e delle sue istituzioni subordinate, alle Direzioni Provinciali della Cultura e del Turismo di Inhambane, Zambézia e Nampula, e ai rappresentanti di 3 delle 10 Case della Cultura provinciali nella gestione delle Industrie Culturali e Creative e nella valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale.

Piattaforma Web

Creazione di una piattaforma web integrata, in grado di supportare il progetto e dotata di 4 funzioni: raccolta e analisi dei dati; mappatura e monitoraggio di bandi, gare e opportunità di finanziamento nazionali e internazionali; mappatura e promozione degli eventi organizzati nel Paese; apprendimento e repository.

Fonti di finanziamento

Ristrutturazione e rafforzamento dell’attuale FONDO DI SVILUPPO ARTISTICO E CULTURALE – FUNDAC, diversificazione delle fonti di finanziamento e degli strumenti finanziari e incentivi messi a disposizione del settore.

CLUSTER 2

Migliorare la formazione e il livello di professionalità dei professionisti del settore musicale e delle arti dello spettacolo

FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE

Studio nazionale

L’obiettivo è quello di mappare il sistema educativo attualmente presente in Mozambico nel settore della musica e delle arti dello spettacolo, confrontandolo con altri sistemi esistenti e sviluppando indicatori specifici di performance nell’istruzione.

Curriculum di Medio Livello

Elaborazione e attivazione di programmi di formazione professionale di medio livello in musicoterapia, ingegneria del suono e costruzione e conservazione di strumenti musicali riconosciuti.

Curriculum in Management Culturale

Revisione del curriculum dell’ISARC “Management e Studi Culturali” con l’introduzione di attività strettamente legate al business della musica e dello spettacolo e di un modulo didattico sul Fundraising del settore artistico e culturale.

Formazioni specifiche

Corsi di musicoterapia, ingegneria del suono, produzione e conservazione di strumenti musicali nelle province di Inhambane, Zambézia e Nampula.

CLUSTER 3

Promuovere la creazione di ecosistemi in grado di stimolare l’innovazione e la nascita di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti nel settore delle industrie culturali e creative e, in particolare, nel settore musicale nelle province di Inhambane, Zambézia e Nampula

IMPIEGO E IMPRENDITORIALITÀ

Case della Cultura

Riorganizzazione delle Case della Cultura di Inhambane, Quelimane e Nampula, con valorizzazione, recupero e restauro delle attrezzature, degli accessori e degli strumenti attualmente presenti e integrazione degli elementi mancanti.

Capacity building​

Formazione per dipendenti, tecnici, volontari e attivisti delle Case della Cultura e delle associazioni culturali che vi operano per ospitare e gestire incubatori che offrono supporto alle imprese culturali, creative e turistiche.

Incubatori per imprese culturali

Progettazione e pianificazione di incubatori misti (pubblico-privati) per imprese culturali e creative nelle Case della Cultura di Inhambane, Quelimane e Nampula.

Avvio degli incubatori

Avvio e sperimentazione di incubatori misti per imprese culturali e creative nelle Casas da Cultura di Inhambane, Quelimane e Nampula.

L'IMPATTO

Il progetto aumenterà la consapevolezza pubblica, governativa e popolare del valore dell’industria culturale e creativa come risorsa per lo sviluppo economico del Paese e del ruolo che può svolgere come fattore di creazione di attività generatrici di reddito e nei processi di crescita della società mozambicana.

paulette-wooten-FMiczIq8orU-unsplash.jpg
0
INDIVIDUI BENEFICIARI
0
ORGANIZZAZIONI BENEFICIARIE

Compila il modulo per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività legate al progetto

0
BUDGET IN EURO
0
MESI

I PARTNER

AGAPE è il richiedente del progetto e, insieme al team di progetto, sarà responsabile del coordinamento, dell’organizzazione, della gestione e del controllo delle molteplici e complesse attività previste dal programma, al fine di renderle efficaci e funzionali al raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Sarà responsabile della gestione delle relazioni istituzionali e della comunicazione.

www.agapeets.org

MINISTério de cultura e turismo

Il MICULTUR è il co-requerente del progetto. Sarà coinvolto in tutte le attività del progetto in termini operativi, amministrativi e legali e garantirà la sostenibilità dei risultati del progetto dopo il suo completamento. Sarà inoltre responsabile delle attività di monitoraggio e valutazione interna.

www.micultur.gov.mz

COMUNE DI MILANO

Sarà coinvolto trasversalmente nel consolidamento delle relazioni tra enti locali, nel miglioramento della governance, nel rafforzamento dei rapporti tra la città di Milano e le istituzioni locali, nello sviluppo di capacità e attività a supporto della pianificazione delle politiche pubbliche in materia di vitalità socio-culturale ed economica, cultura ed eventi.

www.comune.milano.it

MILANO MUSICA

​Coordinerà i rapporti con i partner istituzionali in Italia e con gli associati italiani e internazionali (tra cui Music Fund, Les Percussions de Strasbourg, Fondazione Scuole Civiche di Milano). In relazione alle specifiche competenze nel settore musicale e della formazione professionale, coordinerà il gruppo operativo del Cluster 2 e parteciperà attivamente con il coinvolgimento di diversi esperti alla progettazione e realizzazione delle attività del Cluster 1

www.milanomusica.org

DIAPASON PROGETTI MUSICALI

Supporterà Milano Musica nello sviluppo delle attività di R2 e sarà responsabile dello sviluppo e dell’attivazione del curriculum in Musicoterapia. Responsabile anche della creazione della professione di musicoterapista e dei criteri di inquadramento professionale.

www.diapason.bo.it

AICS - AGENZIA ITALIANA PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO​

Ha creduto in questo progetto e ha deciso di finanziarne oltre il 90 per cento (il restante 10 per cento è finanziato da AGAPE).

www.aics.gov.it

CONSTRUINDO COM A MÚSICA | projecto@construindocomamusica.com | Maputo 2022 - 2025